star bene con la dieta

tavolaEstiva

La sana alimentazione riveste un’ importanza fondamentale per la salute, durante tutte le età della vita. Una corretta nutrizione, associata ad uno stile di vita attivo e sobrio, costituisce la base della prevenzione di moltissime patologie. Seguire una sana alimentazione non significa privarsi del gusto del cibo, ecco alcune idee per seguire un corretto stile nutrizionale ma con la soddisfazione del palato...

fusilliPesto

Fusilli al pesto di rucola e pomodorini

Ingredienti per 4p:
  • 320 gr di fusilli integrali
  • 2 mazzetti di rucola
  • 30 gr di pinoli
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • 3 cucchiai di olio EVO
  • 5 pomodorini
  • sale marino integrale
  • pepe bianco
Portare a bollore abbondante acqua salata e cuocervi la pasta. Mondare la rucola e tritarla in modo grossolano (tenere da parte qualche foglia), raccoglierla in un frullatore con i pinoli, la ricotta, alcune foglie di prezzemolo, l’olio e un pizzico di sale. Frullare fino ad ottenere una crema omogenea. Scolare la pasta al dente e conservare un mestolo di acqua di cottura, mettere quindi nuovamente nella pentola calda aggiungendo il pesto di rucola, il mestolo di acqua e una macinata di pepe, i pomodorini tagliati in spicchi e servire.
risottoasparagi

Risotto agli asparagi

Ingredienti per 4p:
  • 320 gr di riso semi integrale
  • 1 Kg di asparagi
  • 1 cipolla piccola tritata
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • sale marino integrale
  • pepe
Tagliare la parte finale degli asparagi e pulire il gambo con un pela patate. Portare ad ebollizione in una pentola dell’acqua salata e scottare gli asparagi.Tagliare gli asparagi a rondelle lasciando intatta la parte delle punte e conservarle per la decorazione del piatto. In una padella tostare il riso con olio e cipolla, aggiungere quindi gli asparagi a rondelle e sfumare con vino bianco. Aggiungere poco alla volta l’acqua di bollitura degli asparagi e portare a cottura, ci vorranno circa 20 minuti, durante la cottura regolare di sale e di pepe. A fine cottura togliere il risotto dal fuoco, aggiungere le punte degli asparagi, lasciar riposare per 2 minuti e servire ben caldo.
trofiezucchine

Trofie alle zucchine

Ingredienti per 4p:
  • 320 gr di Trofie
  • 4 zucchine medie
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • 2 cucchiai di formaggio grattugiato
  • 31 bustina di zafferano
  • sale marino integrale
  • pepe
Portare a bollore abbondante acqua salata e cuocervi la pasta. Grattugiare le zucchine e mettere a cuocere in padella con l’olio, il sale e un pizzico di pepe bianco. Scolare la pasta al dente e conservare un mestolo di acqua di cottura. Sciogliere lo zafferano nell’acqua di cottura conservata e aggiungere alle zucchine, insieme al formaggio grattugiato e amalgamare bene. Aggiungere nella padella la pasta scolata e condire con il sugo preparato, servire in tavola ben calda.
Straccetti di tacchino

Straccetti di tacchino

Ingredienti per 2p:
  • Petto di tacchino 600gr
  • 1 fetta di cipolla tritata
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • 2 cucchiai di farina di riso
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 1 rametto di rosmarino
  • pepe q.b
  • sale marino integrale
Con un batticarne appiattite leggermente le fettine di petto di tacchino e tagliarli a listarelle. Infarinare leggermente il tacchino con la farina di riso. Ungere una padella antiaderente con l’olio e far scaldare leggermente la cipolla tritata, aggiungere quindi il tacchino e far rosolare la carne a fuoco medio. Insaporire con sale e pepe e bagnare con il vino bianco, far evaporare l’alcool coprire e terminare la cottura.
ranapescatricemediterranea

Rana pescatrice alla mediterranea

Ingredienti per 4p:
  • 8 filetti di rana pescatrice (700gr)
  • 10 pomodorini pachino
  • 7 olive nere al forno
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 1 spicchio di aglio tritato
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 3 cucchiai di olio evo
  • sale marino integrale
  • peperoncino q.b.
Mettere nella padella antiaderente olio, aglio prezzemolo e peperoncino. Adagiare i filetti di rana pescatrice sugli aromi. Aggiungere i pomodorini e le olive tagliate a cubetti. Cuocere i filetti di rana pescatrice per qualche minuto a fuoco vivo, aggiungere il vino e il sale e portare e ultimare la cottura a fuoco lento.
Salmone

Polpette di melanzane

Ingredienti per 4p:
  • 2 melanzane grandi
  • 50 gr di farina integrale
  • 125 gr di ricotta
  • 30 gr di parmigiano grattugiato
  • 1 spicchio di aglio
  • un ciuffo di prezzemolo fresco
  • sale e pepe q.b
Lavate le melanzane, privatele della buccia con un pelapatate e tagliatele a cubetti. Fatele sbollentare almeno 10 minuti in acqua salata. Lasciatele a scolare, cosė tireranno fuori tutta l’acqua. In un mixer mettete le melanzane, l’aglio, il prezzemolo, e azionate per ottenere una purea. Aggiungete sale, pepe, la ricotta, il formaggio grattugiato e la farina e amalgamate. Formate le polpette con le mani e se il composto è ancora troppo liquido aggiungete un altro po’ di farina. Disponete le polpette su una teglia ricoperta con carta forno e infornate a 200°C per circa 25 minuti.
carotetrifolate

Carote trifolate

Ingredienti per 2p:
  • 6 carote grandi
  • 1 spicchio di aglio tritato
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • sale e pepe q.b.
Spennellare di olio il fondo di una padella e adagiarvi le carote pulite e tagliate a rondelle. Spolverare con l’aglio tritato e il prezzemolo, aggiungere sale e pepe e mezzo bicchiere di acqua. Coprire con il coperchio e far cuocere per circa 20 facendo assorbire il liquido, verificare la cottura delle carote con una forchetta.
Peperoni

Peperoni colorati

Ingredienti per 2p:
  • 2 peperoni rossi
  • 2 peperoni gialli
  • 1 peperone verde
  • 1 spicchio di aglio tritato
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 2 cucchiai di olio evo
  • sale marino integrale
Spennellare di olio il fondo di una padella e adagiarvi i peperoni privati dei semi e del picciolo e tagliati a listarelle. Spolverare con l’aglio tritato, il prezzemolo e il sale. Coprire con il coperchio e far cuocere per circa 20- 25 minuti girando per evitare di fare attaccare, eventualmente aggiungere dell’acqua per terminare la cottura.
melanzanefunghetto

Melanzane a funghetto

Ingredienti per 4p:
  • 2 melanzane variegate
  • 1 spicchio di aglio tritato
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 2 cucchiai di olio evo
  • sale marino integrale
Dopo aver lavato le melanzane privarle della buccia con un pelapatate e tagliare la porzione del picciolo. Tagliare le melanzane a cubi di circa 1 cm di lato. Spennellare di olio il fondo di una padella e adagiarvi le melanzane. Spolverare con l’aglio tritato, il prezzemolo e il sale e mescolare bene. Coprire con il coperchio e far cuocere per qualche minuto, sfumare con vino bianco e far evaporare l’alcool mantenendo la fiamma vivace. Coprire con un coperchio e far cuocere a fuoco basso per circa circa 20- 25 minuti girando per evitare di fare attaccare, eventualmente aggiungere dell’acqua per terminare la cottura.
biscottiavena

Biscotti con fiocchi di avena

Ingredienti per 4p:
  • 100 gr. di farina tipo 2
  • 130 gr di avena o muesli
  • 30 gr. di zucchero
  • 100 ml di olio di girasole o di riso
  • 1 uovo
  • 1 bustina di lievito per dolci
In una ciotola mescolate l’olio con l’uovo fino a quando non saranno perfettamente emulsionati. In una ciotola più grande unite la farina, lo zucchero e l’avena (o muesli). A questo punto versate la mistura a base di olio e uova nella ciotola e, aiutandovi con un cucchiaio di legno, amalgamate bene il composto. Prendete la pasta e dividetela in palline, che andrete a schiacciare fino a formare dei dischetti. Rivestite la teglia con la carta da forno e con un cucchiaio aiutatevi ad adagiare i dischetti di composto dei vostri biscotti. Infornate per circa 15 minuti a 200 gradi.

budinocioccolato

Budino morbido al cioccolato

Ingredienti per 4p:
  • 400 ml di bevanda di riso
  • 200 gr di cioccolato fondente al 75%
  • 100 gr di zucchero integrale di canna
  • 50 gr di amido di mais
  • granella di nocciola
Scaldare il latte, senza arrivare a bollore, scioglietevi il cioccolato fondente, lo zucchero e l’amido di mais. Mescolate bene e lasciar bollire per 5 minuti. Togliete dal fuoco e far solidificare in coppette prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero. Prima di servire decorare con granella di nocciola.

tortaallimone

Torta al limone

Ingredienti per 4p:
  • 200 gr farina frumento tipo 2
  • 100 gr amido di mais
  • 220 gr zucchero di canna
  • 170 ml latte
  • 3 uova
  • Scorza di 2 limoni
  • 1 bustina di cremor tartaro o lievito per dolci
Mescolare in una ciotola i tuorli con lo zucchero, aggiungere quindi il latte e le scorze di limone grattugiate. Aggiungere al composto la farina, l’amido di mais e l’agente lievitante e amalgamare bene. Montare a neve gli albumi e aggiungerli al composto delicatamente. Cuocere in forno a 180°C per 25 minuti.